GREENSTEP – Giornata di sensibilizzazione per le Piccole e Medie Imprese (PMI)

Il 25 febbraio, ICU e QUTOOF hanno organizzato una giornata di sensibilizzazione per le Piccole e Medie Imprese (PMI) giordane. L’attività rientra tra le iniziative del progetto GREENSTEP – GREEN Skills development and Entrepreneurship support to Promote the green transition of economies in Tunisia, Lebanon and Jordan.

Il progetto, finanziato da The Union for the Mediterranean (UfM), ha come obiettivo di contribuire alla transizione verde delle economie di Tunisia, Libano e Giordania.

L’obiettivo generale del progetto sarà raggiunto favorendo un ambiente favorevole all’occupazione e all’imprenditorialità nei settori chiave della transizione verso un’economia verde, in particolare nella gestione dei rifiuti, nel turismo, nell’energia e nell’agricoltura. Particolare attenzione sarà dedicata ai giovani e alle donne, con l’obiettivo di rafforzare la loro autonomia economica e aumentare le loro opportunità di impiego.

Uno dei problemi che il progetto intende affrontare è la poca consapevolezza della popolazione sui benefici multidimensionali di un’economia verde.

La campagna di sensibilizzazione mira a incoraggiare gli attori del cambiamento e i promotori della transizione verde a diffondere comportamenti virtuosi a livello individuale e sociale in Tunisia, Libano e Giordania. L’obiettivo è quello di promuovere un adattamento proattivo ai cambiamenti climatici e ridurre la vulnerabilità complessiva attraverso una maggiore conoscenza a livello locale.

La giornata di sensibilizzazione è stata rivolta specificamente alle PMI ed è stata un momento significativo. Molte micro, piccole e medie imprese giordane hanno partecipato all’evento, tra cui alcune che avevano già completato una formazione specifica sui piani aziendali sostenibili grazie al progetto GREENSTEP.

Tra le persone che abbiamo incontrato, vogliamo menzionarne alcune:

  • Una giovane donna, manager di un’importante fabbrica tessile, che sta implementando strategie per ridurre lo spreco di materie prime.
  • Un imprenditore del settore dell’acqua potabile, che sta adottando camion elettrici per le consegne al fine di ridurre le emissioni di CO₂.
  • Una giovane imprenditrice, proprietaria di un piccolo negozio di fiori, che trasforma e essicca i fiori per creare articoli d’arredamento.
  • Un imprenditore nel settore della plastica riciclata, che sta progettando nuovi prodotti riciclati destinati ad uso pubblico.
  • Una donna determinata, proprietaria di un’azienda che lavora i datteri non vendibili, trasformandoli in tisane e farine, evitando così lo spreco alimentare.

Vogliamo ringraziare tutti i partecipanti e augurarci che possano promuovere con determinazione gli ideali della transizione verde tra le PMI e, più in generale, nelle loro comunità.

Condividi l'articolo

Leggi anche

29 Gennaio 2025

ICU è lieta di annunciare il completamento della prima fase dei lavori di riabilitazione presso il reparto pediatrico del Martyr...

20 Gennaio 2025

Mercoledì 15 gennaio, presso l’ISET di Nabeul (Institut Supérieur des Études Technologiques de Nabeul), si è tenuto il secondo seminario...

Informazioni anagrafiche

Indirizzo di Residenza

Formazione

Lingue

Selezionare le lingue parlate

Esperienza lavorativa

Esperienze precedenti con ONG/aziende private e istituzioni pubbliche

Caricamento file

Carica la tua lettera di presentazione
Carica il tuo CV aggiornato

Contatti

Come hai saputo di questa posizione?

Sostienici

FAI UNA DONAZIONE

Bonifico bancario
IBAN: IT74 M0503403252 000000007392
SWIFT BIC: BAPPIT21AL0
Presso: Banco BPM – Roma ag. 52, Viale dei Parioli 39 e 37/B, 00197 Roma RM DONA GRATUITAMENTE IL TUO 5X1000 ALL’ICU. CODICE FISCALE 80046590586

Addebito automatico su c/c bancario

* Le donazioni effettuate in favore dell’ICU sono fiscalmente deducibili