Burundi: si chiude il programma dell’Unione Europea UMUCO W’ITERAMBERE – Energia per lo sviluppo

Si è chiuso lo scorso 17 dicembre 2023 il progetto UMUCO W’ITERAMBERE, realizzato dal 2019 al 2023 dal consorzio composto dalle organizzazioni italiane LVIA (capofila), ICU e WWGVC, nelle province burundesi di Kirundo, Cankuzo, Ruyigi e Rutana.

Il programma UMUCO W’ITERAMBERE (Energia per lo sviluppo) è una componente del Programma di Sostegno alla Resilienza delle popolazioni del Burundi finanziato dall’Unione Europea, per un ammontare complessivo di 14 milioni di euro.  

Il progetto mirava a migliorare l’accesso a un servizio energetico di base, moderno, efficiente e sostenibile per la popolazione rurale, nonché per i centri sanitari, le scuole e le attività produttive, situati lontano dalla rete elettrica nazionale. Questa azione comportava 5 assi d’intervento:

1. Accesso all’energia solare per le famiglie: il progetto ha permesso alle famiglie di ridurre la spesa energetica, aumentare il tempo dedicato al lavoro e agli studi e diversificare le fonti di reddito. Il suo obiettivo era la creazione e il rafforzamento di un vasto sistema di vendita di kit solari domestici secondo due approcci di vendita, denominati «comunitario» e «RBF».

2. Accesso all’energia solare per i servizi sociali essenziali: sono stati realizzati impianti fotovoltaici presso strutture sociali comunitarie, ovvero scuole, centri, campi di rifugiati, la produzione di disinfettanti a base di cloro e l’installazione di sistemi solari di pompaggio dell’acqua nei centri sanitari.

3. Accesso all’energia solare per le attività economiche/produttive: la realizzazione di impianti solari innovativi ha permesso di aumentare la produzione agricola e lo sviluppo di attività generatrici di reddito.

4. Rafforzamento della formazione professionale dei giovani e la creazione di posti di lavoro nel settore dell’energia solare: la formazione professionale dei giovani ha favorito lo sviluppo di idee imprenditoriali legate all’energia solare.

5. Protezione dell’ambiente rurale mediante la promozione di tecnologie e sistemi di gestione sostenibili ed efficaci della filiera legno/energia: le attività di protezione ambientale hanno previsto il rimboschimento delle colline spoglie, la produzione e la divulgazione di tecniche migliorate di produzione di carbone di legna e la promozione di attrezzature meno esigenti in termini energetici (Foyers améliorés).

L’intervento di ICU si è concentrato principalmente nelle Province rurali di Kirundo, Rutana e Ruyigi, per quanto concerne il raggiungimento dei risultati 2, 3, 4 e 5. Le attività in particolare di ICU hanno consentito di fornire energia rinnovabile ad 8 Centri di Salute, 30 Istituti scolastici, 20 Cooperative di produttori OP e 14 mense scolastiche, migliorando le condizioni di vita della popolazione nelle province di Kirundo, Ruyigi e Rutana.

Condividi l'articolo

Leggi anche

17 Marzo 2025

Il 25 febbraio, ICU e QUTOOF hanno organizzato una giornata di sensibilizzazione per le Piccole e Medie Imprese (PMI) giordane....

29 Gennaio 2025

ICU è lieta di annunciare il completamento della prima fase dei lavori di riabilitazione presso il reparto pediatrico del Martyr...

Informazioni anagrafiche

Indirizzo di Residenza

Formazione

Lingue

Selezionare le lingue parlate

Esperienza lavorativa

Esperienze precedenti con ONG/aziende private e istituzioni pubbliche

Caricamento file

Carica la tua lettera di presentazione
Carica il tuo CV aggiornato

Contatti

Come hai saputo di questa posizione?

Sostienici

FAI UNA DONAZIONE

Bonifico bancario
IBAN: IT74 M0503403252 000000007392
SWIFT BIC: BAPPIT21AL0
Presso: Banco BPM – Roma ag. 52, Viale dei Parioli 39 e 37/B, 00197 Roma RM DONA GRATUITAMENTE IL TUO 5X1000 ALL’ICU. CODICE FISCALE 80046590586

Addebito automatico su c/c bancario

* Le donazioni effettuate in favore dell’ICU sono fiscalmente deducibili